Un degno stile di vita …
Alta, grossa, il viso rosso da montanara, quando sulla porta di casa rispondeva alle nostre domande in un dialetto marcato Abruzzese, con molta gentilezza, abbiamo quasi creduto che non avesse bisogno di niente. Ma poi abbiamo voluto verificare meglio.
Elena, 81 anni, vive in quella casa in provincia dell’Aquila con 14 gatti e 7 uccelli. È difficile immaginare la sporcizia, il fetore ed anche il disagio provato quando ci trovammo a camminare circondati da gatti e uccelli lasciati in libertà.
Elena era rimasta sola dopo la morte del marito e si era ammalata di una grave forma di depressione che le aveva procurato seri disturbi psichici.
A poco a poco si era presa in casa gli animali; quasi uno stuolo di ammiratori muti delle sue opere artistiche. Infatti Elena artista lo era stata davvero: una brava pittrice e una fotografa dilettante, soprattutto per aiutare il marito, architetto durante il fascismo.
Non avevamo mai visto fino ad allora una casa come la sua: riempita dal chiasso degli animali e carica di vecchi ricordi.
Elena vive della pensione di reversibilità del marito; è cardiopatica ed ha alle gambe una tromboflebite granulosa. Malgrado questo all’inizio non voleva essere aiutata nelle pulizie della casa. «La casa è pulita» ci ha ripetuto per molto tempo.
Per conquistare la sua fiducia abbiamo deciso di andarla a trovare spesso e di darle una mano anche come compagnia e soprattutto come aiuto in tutto.
L’intervento, già problematico per la particolare gravità della situazione, si presentava ancor più difficile per le sue resistenze. Elena, molto orgogliosa, non accettava nessun consiglio, tantomeno riguardo alla casa o alle sue condizioni di salute che si andavano aggravando. Le si erano aperte delle ulcere sulle gambe, lei le medicava da sola rischiando di infettarle.
Dopo cinque mesi di inutili tentativi per invogliarla ad accettare il nostro aiuto abbiamo pensato ad uno stratagemma: allestire a casa sua con tutte le sue vecchie fotografie e i suoi quadri, una mostra a cui invitare gli anziani.
Naturalmente per fare questa occorreva pulire la casa, far sparire qualche gatto, mettere gli uccelli nelle gabbie … Elena si è mostrata entusiasta di questa idea e ha cominciato a collaborare al progetto.
La mostra ha avuto «un buon esito» ma non solo per il successo artistico, ma anche per aver contribuito a far ritornare Elena ad uno stile di vita degno di una persona anziana, che a questa età deve vivere in totale serenità e armonia.
Elena è una delle tante persone che ” Noi con Voi ” aiuta nel corso delle sue giornate stracolme di attività.
Ringraziamo Elena per la sua storia e averci dato l’opportunità di affiancarla nel percorso della sua vita.